Le rulliere possono essere del tipo a rulli cilindrici o conici, folli, motorizzati o frizionati e, grazie alla loro semplicità
d’utilizzo ed affidabilità, rappresentano la soluzione più indicata e funzionale per la movimentazione su piano orizzontale, a
bassa e media velocità, di scatole, pallet, fusti e più in generale di tutta una serie di prodotti, anche notevolmente pesanti, con
superficie di appoggio regolare.
T.F.P. progetta e realizza un’ampia gamma di rulliere sia in acciaio zincato che inox per applicazioni
nei più svariati settori merceologici, in grado di soddisfare con successo qualsiasi esigenza di movimentazione interna. Elevata modularita
ed estrema affidabilità sono gli elementi distintivi che identificano le rulliere e, più in generale, tutta la produzione di T.F.P.
da sempre rinomata per la particolare robustezza meccanica, l’affidabilità e per l’elevata cura costruttiva.
La rulliera folle o rulliera a gravità, viene generalmente impiegata per movimentare colli di piccole e medie dimensioni, quali scatole, fardelli,
etc., sfruttando la spinta dell'operatore o dalla forza di gravità generata dal posizionamento in leggera pendenza (3-5%). Le rulliere folli
trovano vasta applicazione nel carico/scarico degli automezzi e come polmone di accumulo dopo le linee di confezionamento ed etichettatura.
A seconda del tipo di applicazione e dell'ambiente in cui vengono posizionate, le rulliere possono essere realizzate con struttura in acciaio
zincato, in acciaio verniciato od in acciaio inox AISI 304, mentre per i rulli è possibile scegliere tra le versioni in acciaio zincato,
in acciaio inox o plastica. Rulliera folle a gravità.
La rulliera motorizzata è indicata per la movimentazione in continuo di svariate tipologie di colli, anche di grandi dimensioni, quali scatole, pallet,
fusti, etc. I trasportatori a rulli motorizzati o comandati, trovano vasta applicazione nelle linee di trasporto automatizzate e nella movimentazione di
merci particolarmente pesanti.
Con questa tipologia di rulliere non è possibile realizzare sistemi di accumulo, in quanto i rulli sono azionati tramite sistemi di trasmissione diretta a
catena o a cinghia e non sono dotati di frizione e pertanto, in caso di intasamento della linea, potrebbero verificarsi danneggiamenti sulla superficie di
appoggio dei colli o schiacciamento degli stessi.
A tale proposito è sempre consigliabile prevedere dei sistemi di sicurezza, in grado di rilevare gli eventuali intasamenti delle linee e ad arrestare la
motorizzazione delle rulliere. A seconda del tipo di applicazione e dell'ambiente in cui vengono posizionate, le rulliere motorizzate possono essere
realizzate con struttura in acciaio zincato, in acciaio verniciato od in acciaio inox AISI 304, mentre per i rulli è possibile scegliere tra le versioni
in acciaio zincato, in acciaio inox o plastica. Rulliera motorizzata.
Nella rulliera a rulli frizionati, gli stessi sono dotati di una frizione meccanica, che, trasmette il moto quando i colli sono liberi di traslare ed interrompe
invece la rotazione degli stessi, qualora il prodotto incontri degli ostacoli, senza la necessità di arrestare la motorizzazione principale della rulliera.
Per questa loro caratteristica, le rulliere frizionate, rappresentano la soluzione ottimale per la realizzazione di linee di trasporto di svariate tipologie di
colli, anche di grandi dimensioni, quali scatole, pallet, fusti, etc., dove sia prevista la possibilità di accumulo e sia richiesto il mantenimento di una bassa
pressione tra i gli stessi.
A seconda del tipo di applicazione e dell'ambiente in cui vengono posizionate, le rulliere frizionate possono essere realizzate con struttura in acciaio zincato,
in acciaio verniciato od in acciaio inox AISI 304, mentre per i rulli è possibile scegliere tra le versioni in acciaio zincato, in acciaio inox o plastica. Rulliere
La curve a rulli rappresentano una pratica soluzione per collegare tra loro tratti rettilinei di rulliere o nastri trasportatori, utilizzati per la movimentazione di colli di piccole e medie dimensioni, quali scatole, fardelli, etc. Le curve a rulli possono essere del tipo a gravità a rulli folli o motorizzate a rulli comandati; per entrambe le soluzioni è possibile utilizzare rulli cilindrici o rulli conici. A seconda del tipo di applicazione e dell'ambiente in cui vengono posizionate, le curve a rulli possono essere realizzate con struttura in acciaio zincato, in acciaio verniciato od in acciaio inox AISI 304, mentre per i rulli è possibile scegliere tra le versioni in acciaio zincato, in acciaio inox o plastica.