A rulli, a cinghie, a catene, indipendenti od integrati a trasportatori a nastro o a rulli, ad azionamento motorizzato o pneumatico, sono sistemi di trasferimento
e deviazione, generalmente utilizzati per lo smistamento, il cambio di direzione e/o il cambio del senso di marcia dei prodotti movimentati, in modo rapido e preciso.
T.F.P. progetta e realizza un’ampia gamma di tavole rotanti, deviatori e navette per ogni tipo
di carico e velocità, in grado di soddisfare con successo, qualsiasi esigenza di trasferimento e deviazione. Precisione, velocità e massima sicurezza
operativa, sono gli elementi distintivi che identificano le tavole rotanti, i deviatori, le navette e, più in generale, tutta la produzione di T.F.P. da sempre
rinomata per la particolare robustezza meccanica, l’affidabilità e per l’elevata cura costruttiva.
La tavola rotante è un elemento mobile idoneo a collegare tra loro due o più trasportatori. Le tavole rotanti possono essere realizzate con sistema di trasporto a rulli, catene, cinghioli o nastro e, grazie alla possibilità di ruotare a 360°, rappresentano il sistema più versatile per il trasferimento di buste, scatole, pallet e bins. Le tavole rotanti, a differenza dei più compatti deviatori, consento di trasferire i colli, senza ruotare il fronte di marcia. Tavola rotante.
I deviatori ortogonali sono elementi mobili, idonei a collegare tra loro due trasportatori posizionati a 90°, possono essere realizzati con sistema di trasporto a catene metalliche, a catene modulari o cinghioli e rappresentano la soluzione più veloce e compatta per il trasferimento di buste, scatole, pallet o bins. Con i deviatori ortogonali, a differenza delle tavole rotanti, il fronte di marcia dei colli viene ruotato di 90°. Deviatore ortogonale.
Le navette RGV sono veicoli automatici con sistema di guida su binari, idonei a collegare tra loro due o più trasportatori o postazioni di lavoro. In base alla velocità richiesta ed allo sviluppo del percorso, le navette possono essere realizzate a due o quattro ruote motrici, con o senza sistema sterzante. A seconda della presenza o meno di attraversamenti lungo il percorso della navetta, la traslazione può essere effettuata con binari posizionati fuori terra o a filo pavimento. Per automatizzare il carico e lo scarico della merce, le navette possono essere corredate di sistema di movimentazione a rulli, catene, cinghioli o nastro. In funzione dell'ambiente di lavoro e del prodotto da movimentare, le navette possono essere realizzate in acciaio zincato, verniciato od in acciaio inox. Il controllo dell'operatività della navetta è affidato ad un PLC di ultima generazione in grado di dialogare con una o più postazioni remote tramite rete Wi-Fi. Al fine di garantire la massima sicurezza attiva e passiva, ciascuna navetta è equipaggiata con i più avanzati sistemi di sicurezza elettronici (laser scanner, fotocellule, encoder) e meccanici (bumpers), nel pieno rispetto delle normative europee in materia di sistemi di movimentazione automatici. L'alimentazione da rete tramite blindosbarra, garantisce alla navetta la possibilità di operare in continuo, senza necessità di soste per la ricarica delle batterie.